Primapag.gif (1762 byte)   Prelim.gif (1654 byte)    Contab.gif (1575 byte)   Fatturaz.gif (1704 byte)   Glossario.gif (1711 byte)    quesiti.gif (1732 byte)

quesiti.htm_cmp_blends100_bnr.gif (2026 byte)

 

Quesiti

1. DOMANDA: Perché una parcella talvolta non risulta pagata nel registro incassi e pagamenti anche se si è dato l’ordine di pagamento?.

1. RISPOSTA: Nel programma esistono delle condizioni di pagamento per quanto riguarda il registro incassi pagamenti, essendoci il principio di cassa per i professionisti almeno un conto o in dare o in avere (dipende se è incasso o pagamento) deve iniziare per 5 (cassa o banca) Like 5 “D” Like 5 “A”. Oppure devono avere il codice movimento memorizzato nell’anagrafica della ditta superiore a 99 per le voci: pagamento parcella pagamento, ritenuta d’acconto, incasso parcella.(Parametri)

 

2. DOMANDA : Come si fa a selezionare ad inizio anno i Registri I.V.A. interessati alla ditta per la contabilità?

2. RISPOSTA: dalla maschera iniziale cliccare su “Anagrafica” selezionare quindi “stato avanzamento” e scegliere i Registri I.V.A. interessati.

 

3. DOMANDA: Come si stampa il piano dei conti base e della ditta?

3. RISPOSTA: nella maschera principale si digita la DITTxx, entrare in Gestione contabile, quindi Piano dei conti, selezionare un conto qualsiasi visualizzarlo e premere su anteprima (di stampa) e poi su stampa. Per stampare il piano dei conti della ditta eseguire lo stesso procedimento inserendo il cd. della ditta nella maschera iniziale.

 

4. DOMANDA: Se al momento della stampa di bilancio(speo) compare la seguente segnalazione: 'In Prima Nota sono presenti dei cd. conto non esistenti nel Piano dei conti',  come si procede?

4. RISPOSTA:  bisogna distinguere due tipi di errori: il cd.conto errato( che viene segnalato con la dicitura sopra riportata) e il cd.conto non scritto che è considerato nullo e non segnalato come cd.conto estraneo al piano dei conti, ma è ugualmente GRAVE, entrambi si possono corregere in  PN mediante l'utilizzo dei filtri

 

5. DOMANDA: Si può cambiare la numerazione delle bolle?

5. RISPOSTA: nella numerazione delle bolle se si dovesse correggere e per qualche motivo sfalsando la progressione dei numeri si deve solamente forzare la numerazione e ripartire con il numero desiderato SENZA RICORRERE A NUMERAZIONI CONTENENTI LETTERE ES.: 5A 

 

6. DOMANDA: Come si fa a zippare e szippare?

6. RISPOSTA: per zippare: selezionare da gestione risorse il file da zippare, con il tasto di destra, quindi selezionare Add_zip. Dopo la lettura selezionare I Agree quindi cliccare sul tasto Add.

Per szippare: selezionare con il tasto di destra il file zippato da aprire e quindi cliccare sulla casella Extract to. Dopo la lettura selezionare I Agree selezionare il file e cliccare sul tasto Extract.

 

7. DOMANDA: come cambiare più codici conto in modo veloce.

7. RISPOSTA: Archivi ditta – PNOS – Operazioni – Campo (es. conto dare)- Operazione : = - scegliere valore o campo da cambiare – applicare filtro – anteprima (se corretto applica).

Archivi ditta- PNOS – Applicare il filtro sul cd. conto da cambiare – quindi cambiare uno a uno i cd. da sostituire.

 

8. DOMANDA: particolarità: cosa serve a una riga di PN per comparire nei registri I.V.A.?

8. RISPOSTA: per comparire in un registro I.V.A. una riga di PN è necessario che abbia: un numero di protocollo, un numero di documento, la data, cd.IVA, cd.fornitore(cliente) in dare o in avere.

 

9. DOMANDA: Come aprire una maschera particolare in prima nota

9. RISPOSTA: procedure come il caricamento di un documento IVA, registrazione di corrispettivi e versamenti hanno bisogno di caratteristiche particolari all'interno del cd.movimento di PN  nella sezione 'Nome maschera da attivare in PN', tale dicitura comporterà l'apertura di ulteriori maschere nelle quali inserire specifici dati. Maschera prima nota

 

11. DOMANDA: in Gestione contabile, situazioni di bilancio, bilancio speo (o altri tipi di bilancio) da errore: Data type mismatch in criteria experssion.

11. RISPOSTA: quando si presenta questo tipo di errore significa che in PN esiste una riga caricata con descrizione null.

 

12. DOMANDA: Se durante l'elaborazione d' apertura in PN compare la scritta di errore 'nessun record corrente' cosa significa?

12. RISPOSTA: Significa che in PN esistono più di 200 conti inesistenti.

 

13. DOMANDA: come si cancella una fattura ricevuta in stato di “Fatturato”.

13. RISPOSTA: cliccare sul tasto elimina e ricordasi di eliminare la ft.dalla prima nota.

 

14. DOMANDA: Come fare la copia della ditta

14. RISPOSTA:

1. Inserire dischetto

2. Selezionare da Avvio Winzip

3. Cliccare il tasto I Agree

4. Selezionare il tasto New (prima icona colorata sulla sinistra)

5. Dove trovate scritto 'Create in' selezionare dalla tendina Floppy A: (“create in” significa crealo in).

6. Scrivere il nome del file con .zip (es. elena.zip), quindi invio

7. In Add from selezionare la ditta da copiare.(bisogna conoscere il percorso, lo si può cercare nella schermata principale degli applicativi algoritmo)

8. Una volta selezionato il percorso scegliere la ditta .

9. Cliccare su Add.

10. Attendere che si accendi la luce verde.

 

15. DOMANDA: nella gestione contabile al momento della stampa delle schede contabili le righe si sono moltiplicate.

15. RISPOSTA: il cliente ha suddiviso la stampa generale in più stampe (es.30 conti da stampare le ha suddivise in 3 stampe da 10 conti). La prima stampa è ok, durante la seconda stampa non sono stati eliminati i conti precedentemente selezionati quindi non solo i conti precedentemente selezionati vengono ristampati, ma durante la seconda selezione ha copiato dei conti che già selezionati nella prima stampa, così risultavano delle righe doppie nello stesso conto.

 

16. OSSERVAZIONE: Esistono delle parole da inserire necessariamente nelle descrizioni di cd. movimento, nelle descrizioni I.V.A. per far sì che il programma compia determinate azioni o che si colleghi a determinati campi. (PAROLE CHIAVE)

16. SPIEGAZIONE:

‘Nota di credito’: è necessario che esista questa dicitura nella descrizione del cd. movimento per far sì che nella maschera di pagamento le note di credito si comportino come tali e non come normali fatture.

‘sosp’: nella parte del programma riguardante l’I.V.A. in sospensione è necessario che nella descrizione del cd. I.V.A. sia presente almeno questa abbreviazione per far sì che venga totalizzata l’I.V.A. in sospensione nel periodo preso in considerazione. Esiste un apposito cd.conto per le operazioni dell’I.V.A. in sospensione nel quale deve essere presente la parola ‘I.V.A. sosp’ perché tale I.V.A. non deve rientrare nel calcolo dell’I.V.A. a debito nel periodo, ma lasciata in sospensione fino al pagamento della fattura.

‘Insoluto’: deve esistere tale parola nel cd. movimento per gestire il saldo dell’insoluto in modo corretto, poiché al momento dell’apertura della maschera di pagamento (dato che nelle caratteristiche del cd. movimento come maschera da aprire in prima nota esiste PrimaNotaPagam) essa deve avere caratteristiche riguardanti il saldo dell’insoluto.

‘Acquisti Cee’: E’ necessario nel cd. I.V.A. questa descrizione, poiché in questo modo l’I.V.A. Cee nella maschera dei registri e liquidazione va ad inserire la valuta nella stampa dei registri.Sempre con la descrizione nel cd. I.V.A. permette l’esclusione del pagamento dell’I.V.A. nel Registro incassi e pagamenti (dato che normalmente verrebbe pagata l’I.V.A. al professionista.).

‘Corrispett’: questa abbreviazione è necessaria nella descrizione del cd. di movimento per far riconoscere al momento della stampa dei registri che si tratta di un incasso per corrispettivo e metterlo di conseguenza nel suo rispettivo registro.

'IRPEF': questa parola è necessaria nella descrizione del cd. di movimento per far sì che si apra la maschera della compilazione dei dati per l’F24.

 

17. DOMANDA: perché non quadra il bilancio?

17. RISPOSTA: le ragioni per una errata quadratura del bilancio sono molteplici, eccone alcune qui di seguito elencate:

· Se esistono conti inesistenti. (vedi domanda 12)

· Se non quadra la Prima Nota

· Se ci sono dei conti senza la specifica E o P (economico o patrimoniale)

· Se ci sono dei conti inseriti senza alcun livello (0-1-2-3-4)

- Nella visualizzazione a video segnala un errore se si messo E+ (nei costi) ma questi sono in avere (dovono essere in dare) vale per tutti i conti (P+ P- E+ E-).

 

18. DOMANDA: Come si procede per l'inizializzazione del nuovo anno?

18. RISPOSTA:

esplora risorse

percorso: G:oppureC:\Alg\Cog(Cos-Pog)

File-Nuovo-Cartella-Nominata: A01 (che sta per anno 2001)

Nella cartella A00 (anno precedente 2000) Modifica, selezionare ARGEN, DITTxx e le ditte da inizializzare nel 2001

Aprire la cartella A01 selezionare Modifica incolla.

Entrare negli applicativi algoritmo selezionare l'anno 01 e la ditta interessata all'inizializzazione dell'anno nuovo

cliccare il tasto Anagrafica

cliccare il tasto Inizio nuovo anno

selezionare ok

buon anno 2001!

 

19. DOMANDA: Come si registrano gli abbuoni nella maschera di pagamento?

19. RISPOSTA: Esempio ft. L. 267.960 - importo pagato L. 267.000 - abbuoni L. 960

1. Nella casella 'Importo pag.' inserire L. 267.000

2. Nella casella relativa all'importo della fattura (seconda parte della maschera: Pagamenti relativi al documento) inserire: L.267.960

3. Cliccare su pagamento, alla domanda se si tratta di un acconto rispondere NO

 

20. DOMANDA: Come posso stampare un elenco dei clienti/fornitori in ordine alfabetico?

20. RISPOSTA: seguire il seguente percorso: Gestione contabile-scheda situazione  clienti fornitori posizionarsi col cursore sull'anagrafica selezionare a questo punto il tasto:

                  u.gif (1090 byte)

 

21. DOMANDA: Caricata una ft. di agente, perchè al momento del pagamento il totale viene proposto al netto della rit.d'acconto e non dell'Ensarco?

21. RISPOSTA: nell'anagrafica dell'agente alla voce 'Quota Inps a carico prof.': DEVE riportare la frazione (1/2) e NON la percentuale (50%).

 

22. DOMANDA: una volta elaborata la PN è possibile modificarla?

22. RISPOSTA: no, solo dal database nella sezione maschere, F11 selezionare Azzeramento Saldi compare qui la possibilità di modificare delle elaborazioni già confermate. Chiedere la consulenza telefonica prima di agire SEMPRE.

 

23. OSSERVAZIONE: Emissione parcella: i cd.conto DEVONO essere consequenziali.Es. : 64 Emessa parcella - 65 cassa 2% - 66 Rimborsi spese.

 

24. DOMANDA: Ricevuta parcella professionista, al momento del pagamento della parcella, quando dovrei entrare nella maschera di rilevazione rit.d'acconto questa si presenta totalmente grigia. Perchè?

24. RISPOSTA: al momento della registrazione è stato commesso un errore, infatti nella descrizione del cd.movimento non è presente l'apice^ che consente di evidenziare l'importo su cui calcolare la rit.acconto.

 

25. DOMANDA: come trasportare un codice conto dalla DITTxx alla ditta in uso.

25. RISPOSTA: nella ditta in uso entrare in gestione contabile-piano dei conti e selezionare un conto a caso cliccare sul tasto 'Nuovo cd.' , a questo punto si presenta una maschera divisa in due sezioni: la parte di sinistra riassume il piano dei conti della DITTxx (dalla quale prelevare i conti da trasportare) mentre nella parte di destra compare il piano dei conti della mia ditta, ora basterà selezionare i cd. conto interessati al trasporto dal piano dei conti della DITTxx (sinistra) e cliccare sul pulsante in basso a destra raffigurante una freccia.

Osservazione: se si desidera caricare dei cd.conto prima nella DITTxx (es.: dei cd. fornitori o clienti comuni a più ditte delle quali si tiene la contabilità) e poi procedere al trasferimento, è necessario riordinare il piano dei conti (uscendo e rientrando dalla procedura piano dei conti).

 

26. DOMANDA: come è possibile avere un bilancio compensivo dei saldi d'apertura?

26. RISPOSTA: per avere un bilancio comprensivo dei saldi d'apertura è necessario elaborare la prima nota  con l'opzione 'Apertura dei conti patrimoniali' .

 

27. DOMANDA: Come si stampa l'elenco delle ditte delle quali tengo la contabilità?

27. RISPOSTA: digitare il tasto F11 selezionare Tabelle e cercare la dicitura Elenco Ditte da qui si può procedere alla stampa.

 

28. DOMANDA: Fatturazione-Documenti emessi- perchè al momento della digitazione del tasto Conferma non entra nel riepilogo di stampa e conferma della fattura?

28. RISPOSTA: il cliente non è mai stato movimentato, basterà quindi cliccare sul tasto Accomp.(dati accompagnatori) e uscire dagli applicativi e rientrare; sarà ora possibile continuare l'operazione sospesa.

 

29.DOMANDA: Come si inseriscono i cespiti con i relativi ammortamenti e variazioni di anni precedenti all'attuale d'esercizio senza passare dalla Pnota contabile?

29.RISPOSTA: Percorso delle procedure sulle quali operare: Gestione cespiti-Anagrafica cespite

1. Selezionare il cd.categoria relativo al cespite che andremo a inserire.

2. inserire i dati relativi al cespite (%ammortamento, cd. conto, componente del cespite, vedi spiegazioni Anagrafica cespiti)

3. Entrare nell'anagrafica del componente del cespite inserire i dati relativi al componente

4. Cliccare sul tasto

p.gif (17827 byte)

5. Uscire e rientrare nell'anagrafica componente per trovare aggiornati i valori inseriti.

30.DOMANDA: i collaboratori non hanno una % di rit.d'acconto fissa come mi comporto?

30.RISPOSTA: nell'anagrafica del cd.conto inserire nella categoria la parola 'Collabor', mentre nella sezione Profess.non DEVO inserire nulla nel riquadro inerente alla percentuale di ritenuta d'acconto per far sì che nella registrazione in PN possa andare ad inserire la % che desidero.

31. OSSERVAZIONE: importanza del nr. effetto degli RB.

31. RISPOSTA: il nr.effetto che viene acquisito dagli RB in fase di emissione è importante ai fini della stampa della distinta, poichè mediante questo nr. posso allacciare pagamenti di fatture dello stesso cliente al medesimo RB.

Esempio: situazione: ho già emesso gli RB, mi accorgo che devo emettere un'altro RB alla stessa data dello stesso cliente.               soluzione: in PN entro nella fattura interessata e nel riepilogo pagamenti inserisco gli estremi del RB compreso il nr. dell'effetto, in questo modo l'importo della fatura andrà a legarsi all'effetto desiderato.

32. OSSERVAZIONE: il bilancio speo ha la funzione di elaborare la ditta in modo provvisorio.