Primapag.gif (1762 byte)   Prelim.gif (1654 byte)    Contab.gif (1575 byte)   Fatturaz.gif (1704 byte)   Glossario.gif (1711 byte)    quesiti.gif (1732 byte)

Emissione parcella

Per l'emissione della parcella è necessario creare degli specifici cd.di movimento, e un fornitore virtuale le cui caratteristiche sono qui sotto riportate (e speciali condizioni):

Codici di movimento interessati

81: Emessa parcella*^

conto dare: conto cliente, Patrimoniale.

conto avere: conto normale, Economico.

S-S-S-S-S-null

Nome scheda da attivare in Prima Nota: PrimaNotaDocParc

Tipo:1 - Cd.mov.figlio: 11 (cd.movimento di saldo ft.cliente)

 

82: Cassa 2%*

conto dare: cliente, Patrimoniale

conto avere: normale, Economico

S-S-S-S-S-null

Nome scheda da attivare in Prima Nota: PrimaNotaDocParc

Tipo:1 - Cd.mov.figlio: 11

301: Rilevata rit. d'acconto

conto dare: normale (conto rit.acconto) Patrimoniale

conto avere: cliente Patrimoniale

tutti null

Nome scheda da attivare in PN: PrimaNotaPagam  Tipo:3

Cd.movimento da inserire nell'anagrafica della ditta.

Si possono aggiungere altri cd.movimento per i Rimborsi spese, le operazioni fuori campo IVA ecc...

Att.ne: i simboli *^ hanno uno specifico significato se inseriti all'interno della descrizione del movimento, * l'importo è soggetto a IVA, ^ l'importo è soggetto a ritenuta d'acconto. (discorso analogo per la ricevuta ft. professionista) 

Fornitore vitruale:

Il codice del fornitore virtuale si scrive nel seguente modo prefisso+la parola 'virtuale' per tante lettere quanti sono i caratteri dopo il mio prefisso. Esempio cd.conto fornitore normale: 3001 (il 3 è il mio prefisso, mentre 001 è la mia codifica) quindi il fornitore virtuale verrà scritto 3vir.

Al momento del caricamento nel Piano dei Conti del fornitore virtuale verrà assegnato il cod.fiscale della mia ditta.

Nella anagrafica del mio fornitore virtuale assegerò alla categoria la parola Profess., per farmi aprire la sezione corrispondente alle caratteristiche del professionista. Sarà nella sezione dei professionisti che si assegnerà l'aliquota di ritenuta d'acconto interessata.

Importante:

- nell' Anagrafica della ditta nei Parametri è fondamentale che esistano valori nei: cod.di movimento per incassi, cod.di movimento per pagamenti, cod.movimento per ritenute subite.

- Come prima aliquota di ritenuta d'acconto il programma prende il valore che è inserito nella percentuale di sconto nell'anagrafica del cd. conto dl cliente nella sezione Client/forn. Infatti in quel campo deve esistere un valore null (non zero altrimenti il programma seleziona 0 come valore della % di ritenuta d'acconto.) Di conseguenza se si vuole adottare la stessa aliquota di rit.acc. per tutti i clienti è opportuno mettere a valore null tutte le percentuali di sconto in modo che il programma prenda la % di rit.acc. dal fornitore virtuale.

Procedmento:

- Nella Maschera di PN selezionare il cd. di movimento precedentemente caricato (81: Emessa parcella*^). Con questo cd. si entra nella seguente maschera:

                           19a.gif (21604 byte)

Al momento del pagamento posso selezionare il cd. di movimento di saldo ft.cliente entrerò quindi nella solita maschera di pagamento cli./for.:

                             19b.gif (20457 byte)

 

- Al momento dell'uscita apparirà la domanda che chiede se si tratta di un acconto, rispondere si.

- Quindi apparirà la maschera di registrazione riga di PN (riguardante la ritenuta d'acconto)

                         19c.gif (8624 byte)