Primapag.gif (1762 byte)   Prelim.gif (1654 byte)    Contab.gif (1575 byte)   Fatturaz.gif (1704 byte)   Glossario.gif (1711 byte)    quesiti.gif (1732 byte)

 

 

Maschera ricevuta fattura professionista

I professionisti vengono divisi in: professionisti comuni, agenti, collaboratori. Queste tre categorie hanno caratteristiche contabili diverse per questo motivo tutti i cd.movimento differenti l'uno dall'atro, ma con caratteristiche comuni: es.i professionisti iniziano tutti con 95.., gli agenti 96.., collaboratori 97... IMPORTANTISSIMO: per creare i cd.di movimento dei collaboratori o degli agenti si cambia si il prefisso (96.. anzichè 95..) ma il numero finale DEVE possedere le stesse caratteristiche per ogni tipo di professionista es.: 956 Pagata ft. professionista.      966 Pagata ft. agente.

Professionisti Agenti Collaboratori
Ricevuta fattura 951 961 971
Rimborso cassa 952 962 972
Altri importi 953 963 973
Altri rimborsi 954 964 974
Rilevato costo INPS c/ditta 955 965 975
Pagata ft.professionista 956 966 976
Rilevata rit.acc.Irpef 957 967 977
Rilevata rit.INPS/Enasarco/c/prof. 958 968 978

Importante: quando si inserisce la parcella in prima nota nella descrizione della causale è necessario inserire i seguenti simboli:

* l'importo viene considerato imponibile

^ l'importo viene assoggettato a ritenuta d'acconto, la percentuale di ritenuta d'acconto utilizzata è quella memorizzata nell'anagrafica del fornitore dove sono memorizzati tutti i dati relativi al professionista come: 

causale 770, % prov.agente, IRPEF %rit.acc.,% quota prov.esente, INPS/Enasarco %rit.Inps globale, % rid.imponibile INPS, quota INPS a carico.

Caratteristiche del cd. movimento(è una traccia)

cd.mov. Descrizione Conto dare Conto Avere Vari Nome scheda da attivare in PN Tipo cd.mov. figlio
951 Fatt.Prof.Onorari/compensi*^ Normale       Economico Fornitore   Patrimoniale s-s-s-s-null    null PrimaNotaDocProf 2 956
952 Fatt.Prof.Cassa-Previdenza2% Normale       Economico Fornitore   Patrimoniale s-s-s     s-s-null PrimaNotaDocProf 2 956
953 Fatt.Altri Importi Normale       Economco Fornitore   Patrimoniale s-s-s     s-s-null PrimaNotaDocProf 2 956
954 Fatt.prof.rimborsi Normale       Economico Fornitore Patrimoniale s-s-s     s-s-null PrimaNotaDocProf 2 956
955 Rilevato costo INPS c/Ditta Normale       Economico Normale   Patrimoniale tutti null      
956 Pagata fatt.Prof. Fornitore      Patrimoniale Normale   Patrimoniale null-s-s-null null-null PrimaNotaPagam

4

957

957 Rilevata rit.acc.IRPEF Fornitore    Patrimoniale Normale   Patrimoniale null-s-il resto null      
958 Rilevata rit.Inps c/Prof. Normale Patrimoniale Normale Patrimoniale tutti null      

 

 

                       20a.gif (19155 byte)

Inserire il cd.mov.951 registrazione: entra nella maschera DocumentiIVA compensi a terzi.

Se si deve creare il fornitore.

Inserire i dati relativi alla parcella (nella anagrafica della maschera del fornitore trovo la cartella 'professionisti' che mi specifica le caratteristiche amministrative:categaria:A,B,C,...la % di rit.acc., la %rit.inps, la quota Inps a carico del dipendente, %quota prov.agente) si inseriscono solo una volta poi verranno presi in automatico.

Inserire i dati della parcella imponibile...

Nella descrizione della causale per far accettare l'imponibile sul quale calcolare la rit.acc.inserire^.

Selezionare poi un cd.movimento per inserire un'ulteriore riga (2%-rimborsi.altri importi)

PAGAMENTO PARCELLA

inserire il CM di pagamento 956 che entra nella maschera di pagamento, inserire il cd.del fornitore, se ci sono più importi selezionare nella striscia grigia la parcella interessata.

Inserire l'importo pagato:

Digitare sul tasto:

Pagamento

Uscire,comparirà quindi la maschera di riga di PN

Cliccare sul tasto:

Registra in Prima Nota

Sono state così rilevate la scritture di ritenuta IRPEF e INPS.

                      21a.gif (9473 byte)

PARTICOLARITA': nel caso in cui si volesse pagare solo una parte della parcella è possibile poichè il calcolo della ritenuta da versare viene fatto sull'importo pagato.

PAGAMENTO DELLA RITENUTA:

Inserire il CM 111 (versamento Irpef), scrivere l'importo rit.acc.IRPEF. Fare un m.gif (128 byte) visto per selezionare  la quota di IRPEF interessata e uscire.                                                                                                                                                               

Si entra nella maschera dei  versamenti per compilare i dati del F24.

IMPORTANTE: nel codice movimento: versamento IRPEF è obbligatoria la presenza della parola 'IRPEF' per far si che si apra la maschera della compilazione dei dati per l'F24.

CERTIFICAZIONI DI FINE ANNO:

Gestione compensi a terzi-Professionisti-nella maschera che si presenta si vedono i professionisti caricati nel piano dei conti, si considerano solo quelli utilizzati durante l'anno. Ci si posiziona sul primo, cliccare sull'icona  n.gif (649 byte) documenti ricevuti. Selezionare 'formato di stampa': certificazioni compensi.

 

AGENTI: ogni agente possiede una propria percentuale, il cliente tuttavia ha una percentuale abbinata all'agente che può essere modificata.

Particolarità della registrazione di un amministratore.

Gli amministratori non sono soggetti a IVA, pertanto il documento non verrà stampato sul registro acquisti nel caso in cui si metta valore null o un cd.con proprietà di esenzione nel campo del cod.IVA. Al momento del pagamento comparirà la maschera che permette di rilevare la ritenuta INPS e IRPEF.

 

Maschere collegate:

Professionisti

Documenti ricevuti

Pagamento professionisti

Registro incassi e pagamenti