Anagrafica Cespite La procedura di gestione dei cespiti si basa su quattro archivi fondamentali: - CESCAT: memorizzato nel database Arcuni che contiene le categorie dei cespiti in cui vengono memorizzate le formule di ammortamento da proporre che possono essere variate per le singole componenti nell'anagrafica del componente, ed i codici contabili, che sono invece fissi per tutti i cespiti della stessa categoria. - CESP: contiene i cespiti mastri - CESQ: contiene i cespiti componenti su cui si basa il calcolo di tutta la gestione cespiti - PNCE: contiene la prima nota dei cespiti La maschera anagrafica cespiti viene aperta vuota in fase registrazione della fattura in PN, bisogna digitare l'anagrafica del Cespite Mastro, l'anagrafica degli eventuali componenti con la data di acquisto e l'imponibile del valore. I codici movimento interessati alle scritture dei cespiti sono:
911: ricevuta ft. cespiti Conto dare: normale Patrimonale Conto avere: Fornitore Patrimoniale S S S null null null Nome maschera da attivare in PN: PrimaNotaDocIva Tipo: 2 Cd.movimeto figlio:12 (pagata ft.clienti)
912: variazioni per l'incremento Conto dare: normale Patrimoniale Conto avere: normale Patrimoniale S S S S S N Nome maschera da attivare in PN: PrimaNotaDocIva Tipo: 2 Cd.movimento figlio: 12 (pagata ft.clienti)
913: emessa ft. cessione cespiti Conto dare: Cliente Patrimoniale Conto avere: Normale Patrimoniale S S S Null Null Null Nome scheda da attivare in PN: PrimaNotaDocIva Tipo: 1 Cd.movimento figlio: 919
914: ammortamento ordinario Conto dare: Normale Economico Conto avere: Normale Patrimoniale N N S N N N Nome scheda da attivare in PN : null Tipo: 0 Cd.movimento figlio: 0
915: ammortamento anticipato Conto dare: Normale Economico Conto avere: Normale Patrimoniale N N S N N N Nome scheda da attivare in PN: null Tipo: 0 Cd.movimento figlio: 0
916: quota ammortamento non utilizzato Conto dare: Normale Economico Conto avere: Normale Patrimoniale N N S N N N Nome scheda da attivare in PN: null Tipo: 0 Cd.movimento figlio: 0
917: variazione fondo ammortamento Conto dare: Normale Conto avere: Normale Tutti null Nome scheda da attivare in PN: null Tipo: 0 Cd.movimento figlio: 0
918: plusvalenza Conto dare: Normale Patrimoniale Conto avere: Normale Economico Tutti null Nome scheda da attivare in PN: null Tipo: 0 Cd.movimento figlio: 0
919: minusvalenza Conto dare: Normale Patrimoniale Conto avere: Normale Economico Tutti null Nome scheda da attivare in PN: null Tipo: 0 Cd.movimento figlio: 0
920: chiusura fondo ammortamento. Conto dare: Normale Patrimoniale Conto avere: Normale Patrimoniale Tutti null Nome scheda da attivare in PN: null Tipo: 0 Cd.movimento figlio: 0
Operazioni da effettuare per il caricamento di un cespite dalla prima nota 1. CM 911 2. Inserire i dati relativi alla ft. nella maschera di registrazione fattura : n.ft., data, cd.fornitore. 3. cliccare sul tasto 'CORPO DOCUMENTO' 4. cliccare sul tasto 'Nuovo cespiste' 5. cliccare due volte sul quadratino grigio a sinistra per scegliere il cd.categoria 6. Controllare se la formula di calcolo Ammortamento Ordinario/Anticipato suggerita è corretta, entrare nell'anagrafica dei singoli componenti e scrivere nel riquadro verde (Ammortamento Ordinario/Anticipato effettivo). 7. Inserire il cd.conto Ammortamento ordinario (o anticipato) 8. a) inserire il cd.che si indica con il cd.categoria e -01 quindi sarà: 21100-01 ....-02....-03. Inserire di conseguenza la descrizione del cespite. b) posizionarsi con la freccia nera sul cespite appena inserito, quindi inserire il dettaglio dei componenti, per coniare il codice è necessario rispettare lo stesso principio del cd.cespite, quindi sarà cd.cespite e -01...-02...-03. Esempio; 21100-01-01 (primo componente) 21100-01-02 (secondo componente) di seguito digitare la descrzione, la data d'acquisto e il valore d'acquisto, att.ne se dovesse esistere più di un componente suddividere il valore d'acquisto per ogni componente. Valore totale del bene 950 componente 1 50 componente 2 450 componente 3 450 9. selezionare l'anagrafica cespite ed inserire l'aliquota ammortamento desiderata. 10. Uscire-Uscire selezionare il tasto di registrazione in PN, quindi uscire. operazione conclusa.
La percentuale di ammortamento si stabilisce nella maschera dell'anagrafica cespite. Per entrare non da prima nota nell'anagrafica del cespite selezionare: Gestione cespite -Anagrafica cespite-Scegliere la categoria-cliccare su anagrafica cespite. INCREMENTO DEL VALORE DI UN CESPITE DATA UNA FATTURA DI ACQUISTO. - Registrare come una normale fattura di acquisto cespiti (fino al punto 4) con cd.movimento 912 - A questo punto selezionare dalla banda grigia la categoria del cespite da incrementare. - Posizionarsi sul cespite da incrementare e di conseguenza inserire in una riga vuota i dati relativi alla fattura che andrà ad incrementare il cespite. - per controllare o modificare dei dati selezionare i tasti dell'anagrafica (cespite o componente) dove si potrà notare il valore del bene aumentato. DECREMENTO DEL VALORE DI UN CESPITE DATA UNA FATTURA DI CESSIONE DI PARTE DEL BENE . - Utilizzare il cd.movimento 913 - Emettere una normale fattura di vendita
- In questa maschera inserire i dati relativi al riconoscimento del componente interessato al decremento; inserire quindi l'imponibile della ft.di vendita. - Nell'anagrafica del cespite si può vedere l'importo decrementato. COME REGISTRARE GLI AMMORTAMENTI. FATTURA DI VENDITA DEL CESPITE CON RELATIVA MISVALENZA E PLUSVALENZA - Registrare l'emissione di una fattura di vendita cespite con cd.movimento 913, si comporta come una normale ft.di vendita. Se questo valore è superiore o inferiore al residuo del cespite si è nel caso di una plus-minusvalenza. - Al momento della conclusione dell'emissione della fattura apparirà questa maschera in cui registrare la scrittura di plus-minusvaleza. Automaticamente in PN avrò le tre scritture relative alla mia operazione: 1. Emissione ft. 913 2. Plus-minusvalenza 918-919 (con segno - per la minusvalenza) 3. chiusura del fondo 920 la scrittura appare in automatico. Stampa dell'anagrafica del cespite:
|